Ascultă Live

Ascultă Radio România Internațional Live

Ioana Corduneanu, fondatrice dell’Associazione „Simboli ricamati”

Ioana Corduneanu è la fondatrice dell'Associazione « Simboli ricamati », impegnata a illustrare e promuovere la cultura tradizionale e intangibile tramite esempi di camicie tradizionali e ricami tradizionali romeni.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Ioana Corduneanu, fondatrice dell’Associazione „Simboli ricamati”
Ioana Corduneanu, fondatrice dell’Associazione „Simboli ricamati”


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 01.07.2019, 19:48

Camicie dritte, col collo arricciato e ricamate con motivi bellissimi. Questa la passione della signora Ioana Corduneanu, che si è ispirata a una simile tendenza del dopoguerra, quando le elite romene davano il tono e diventavano un modello ispiratore per gli sforzi di salvaguardia del costume tradizionale romeno, il cui fiore all’occhiello è la camicia tradizionale, ricamatissima, chiamata « ie ». Ioana Corduneanu ha fondato l’Associazione « Simboli ricamati », impegnata a illustrare e promuovere la cultura tradizionale e intangibile tramite esempi di camicie tradizionali e ricami tradizionali romeni, un linguaggio visivo universale, adoperato dalle donne per rispristinare l’ordine naturale del mondo e il loro posto in esso.



È una fonte di saggezza che abbiamo ereditato di generazione in generazione ed è importante che la tramandiamo alle prossime generazioni, che la facciamo conoscere agli stranieri, perchè è un nostro contributo importante alla bellezza e alla ricchezza del mondo. Concretamente, cerchiamo di capire le vecchie camicie tradizionali romene e riprodurle, spiegandole, cosicchè un numero quanto maggiore di donne imparino l’arte del cucire e meditino al significato dei simboli sulle nostre camicie tradizionali», raccontaIoana Corduneanu.




Abbiamo chiesto a Ioana Corduneanu se c’è ancora l’usanza di ricamare camicie tradizionali in Romania. Si’, se si sa come promuovere quest’arte, diventa forse il più bello e sano passatempo possibile, per una donna romena ai nostri giorni. Nel nostro gruppo dove si impara a ricamare le camicette tradizionali romene sono iscritte quasi 30 mila donne e il loro numero cresce ogni giorno. Si tratta anche di romene dall’estero. E molte, sono convinta, entrano sul nostro blog Simboli cuciti per imparare», ha dettoIoana Corduneanu a RRI.



Abbiamo appreso che, a seconda della manualità della donna che cucisce e della complessità del modello, ricamare una camicetta tradizionale romena può durare tra un mese e un anno. Ioana Corduneanu ci ha raccontato come nasce una camicia tradizionale romena.



Prima si innamorano di un modello, credo io, poi cercano di capire cosa rappresenti e se sia adatto per ciò che desiderano esprimere. Poi studiano le caratteristiche della zona e l’anzianità del modello, cercano i materiali adatti, fanno delle prove, dopodiche cominciano a creare la camicia, cominciano a ricamarla con vari motivi. Alla fine fanno il collo arricciato e la indossano belle e felici», ha spiegatoIoana Corduneanu.



Dallo scorso giugno, l’Associazione « Simboli ricamati» è presente su Google Arts and Culture con la mostra « Indossare storie », con cui esplora l’arte della camicia tradizionale romena e racconta le storie ricamate su tela, decodificando ciascun colore e ciascun simbolo, nell’ambito di un viaggio al confine tra arte e tradizione.




Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Incontro con la Romania marți, 06 aprilie 2021

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest

Dal 7 al 9 aprile, l'Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica Ion Luca Caragiale di Bucarest organizza la XXII edizione del...

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Fiere tradizionali e fiere virtuali
Incontro con la Romania vineri, 19 martie 2021

Fiere tradizionali e fiere virtuali

Con la pandemia come sottofondo, anche le fiere si sono reinventate per...

Fiere tradizionali e fiere virtuali
Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Incontro con la Romania luni, 15 martie 2021

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania

L'Associazione dei bambini prematuri di Romania è tra i 23 partecipanti premiati per le loro iniziative attuate nell'UE e nel Regno Unito per...

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Sighișoara
Incontro con la Romania vineri, 05 martie 2021

Sighișoara

Situata nel centro del Paese, Sighișoara, nota come la Perla della Transilvania, accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti che vengono a...

Sighișoara
Incontro con la Romania marți, 02 martie 2021

C’è qualcuno in casa?

Dopo aver studiato fotografia documentaria a Londra, Ionuţ Teoderaşcu è tornato in Romania. Dotato di una macchina fotografica e di una...

C’è qualcuno in casa?
Incontro con la Romania marți, 23 februarie 2021

Labirinto a metà strada

Un progetto di arte pubblica indipendente che ha un nome incitante: Labirinto a metà. È il culmine di un lungo lavoro di ricerca ed esperienze...

Labirinto a metà strada
Incontro con la Romania marți, 09 februarie 2021

Luce per l’anima

Alcuni progetti urbani e geometrici sono nati dal desiderio di costruire un marchio sostenibile, basato sull'economia circolare, per soddisfare le...

Luce per l’anima
Incontro con la Romania miercuri, 03 februarie 2021

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Quasi un secolo fa, solo nel bacino superiore del fiume Mureş, c'erano 367 installazioni idrauliche contadine. Oggi ne sono rimaste tre, conservate...

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Parteneri

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Afilieri RRI

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Furnizori de servicii de difuzare/redifuzare

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company