Ascultă Live

Ascultă Radio România Internațional Live

Bambini e cinema, documentari girati in comunità rurali

Numerose comunità rurali in Romania accolgono progetti promossi da organizzazioni non-governative, per migliorare l'accesso dei bambini alla cultura e all'istruzione.

Bambini e cinema, documentari girati in comunità rurali
Bambini e cinema, documentari girati in comunità rurali

, 20.01.2021, 12:42

Numerose comunità rurali in Romania accolgono progetti promossi da organizzazioni non-governative, per migliorare l’accesso dei bambini alla cultura e all’istruzione. Gli insegnanti appassionati della loro professione hanno così avuto l’opportunità di esercitarla in regioni dove la loro presenza era estremamente necessaria. È proprio nell’ambito di un progetto del genere, intitolato Focus, che ha proposto la realizzazione di un film documentario, che la squadra dell’ong PATRUPETREI ha immaginato una serie di laboratori di cortometraggi creati dai bambini della provincia di Călăraşi, nella Romania meridionale, come spiega il responsabile del progetto Andrei Dudea.

Praticamente, il progetto Focus consiste in una serie di laboratori di film documentari rivolti a bambini dai 10 ai 14 anni, quindi ragazzi delle scuole medie. Organizziamo laboratori di teoria, perchè ci sembra molto interessante sviluppare il pensiero critico nei bambini. Questi workshop ci permettono di incontrarci per guardare insieme film e altri prodotti mediatici che i bambini seguono, video musicali e persino serie televisive. I prodotti mediatici prediletti dei ragazzi sono piuttosto vari, nel senso che seguono principalmente i vlogger e la musica mainstream. Guardiamo anche film documentari insieme e proviamo ad analizzarli per scoprire chi sono i protagonisti, quali sono i temi principali, come costruiamo una tale produzione. Il livello è ovviamente abbastanza elementare, poichè riguarda i bambini in età media di 11 o 12 anni. Non entriamo nei dettagli, diciamo solo che stiamo cercando di dimostrare che un prodotto multimediale può essere facilmente manipolato tramite editing e musica. Quello che ci interessa è trasmettere queste informazioni, perchè lo sviluppo del pensiero critico è un obiettivo importante di questo progetto, spiega Andrei Dudea.

L’approccio teorico è seguito dal lato pratico, aggiunge il nostro ospite. Organizziamo laboratori pratici, nel senso che mettiamo nelle loro mani le telecamere, insegniamo loro a filmare, a scegliere un tema, un soggetto. Solo un esempio: uno dei temi più comuni è il calcio, tutti i ragazzi vogliono fare film sul calcio, indipendentemente dalla loro comunità di origine. Una volta scelto il tema e imparato un po’ come funziona la telecamera, diamo ai ragazzi l’attrezzatura per lavorare individualmente. Gli insegnanti si limitano a spiegare come girare le riprese per costruire un cortometraggio, ma il lavoro vero e proprio è individuale o di squadra, ma senza i formatori. Questo dettaglio è molto importante poichè costituisce un mezzo aggiuntivo per renderli più responsabili, aggiunge Andrei Dudea, spiegando che la meta principale è quella di far sviluppare nei bambini la fiducia in se stessi.

Siamo principalmente interessati al senso di responsabilità nei bambini. In altre parole, il ragazzo che partecipa ai laboratori dovrebbe capire come costruire un progetto e come portarlo a termine. Secondo me, è importante per un bambino portare a termine un progetto, buono o cattivo che sia. Deve sapere come ultimare un progetto che ha iniziato. Finora abbiamo organizzato due seminari e ne stiamo preparando un terzo. Dopo questi due laboratori, abbiamo scoperto due bambini estremamente dotati, dice ancora il responsabile del progetto.

La seconda edizione del progetto Focus – Laboratori cinematografici per adolescenti si è svolta in piena pandemia, il che ha cambiato tutto con il trasferimento nello spazio virtuale. Questo breve documentario segue il modo in cui i giovani hanno sentito i cambiamenti avvenuti intorno a loro, ma anche la sfida della formazione a distanza. Hanno imparato a raccontare la propria storia attraverso l’arte cinematografica, con il supporto dei formatori Andrei Dudea e Ruxandra Gubernat. Ma oggigiorno i bambini hanno molte più conoscenze su tutto ciò che riguarda il cinema e l’immagine.

I giovani oggi sono molto più esposti ai media, hanno i cellulari, fanno video, usano Tik Tok, Instagram, sanno come esprimere le loro idee in formato video, conclude il nostro ospite. E i video girati dai bambini sono stati raccolti in un film documentario che presenta puntate inedite di vita rurale. Maggiori dettagli sono disponibili sulla pagina Facebook del progetto AteliereDeFilm. Il progetto andrà avanti quest’anno all’interno di una comunità rom nella stessa provincia di Călăraşi.

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Incontro con la Romania marți, 06 aprilie 2021

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest

Dal 7 al 9 aprile, l'Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica Ion Luca Caragiale di Bucarest organizza la XXII edizione del...

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Fiere tradizionali e fiere virtuali
Incontro con la Romania vineri, 19 martie 2021

Fiere tradizionali e fiere virtuali

Con la pandemia come sottofondo, anche le fiere si sono reinventate per...

Fiere tradizionali e fiere virtuali
Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Incontro con la Romania luni, 15 martie 2021

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania

L'Associazione dei bambini prematuri di Romania è tra i 23 partecipanti premiati per le loro iniziative attuate nell'UE e nel Regno Unito per...

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Sighișoara
Incontro con la Romania vineri, 05 martie 2021

Sighișoara

Situata nel centro del Paese, Sighișoara, nota come la Perla della Transilvania, accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti che vengono a...

Sighișoara
Incontro con la Romania marți, 02 martie 2021

C’è qualcuno in casa?

Dopo aver studiato fotografia documentaria a Londra, Ionuţ Teoderaşcu è tornato in Romania. Dotato di una macchina fotografica e di una...

C’è qualcuno in casa?
Incontro con la Romania marți, 23 februarie 2021

Labirinto a metà strada

Un progetto di arte pubblica indipendente che ha un nome incitante: Labirinto a metà. È il culmine di un lungo lavoro di ricerca ed esperienze...

Labirinto a metà strada
Incontro con la Romania marți, 09 februarie 2021

Luce per l’anima

Alcuni progetti urbani e geometrici sono nati dal desiderio di costruire un marchio sostenibile, basato sull'economia circolare, per soddisfare le...

Luce per l’anima
Incontro con la Romania miercuri, 03 februarie 2021

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Quasi un secolo fa, solo nel bacino superiore del fiume Mureş, c'erano 367 installazioni idrauliche contadine. Oggi ne sono rimaste tre, conservate...

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Parteneri

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Afilieri RRI

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Furnizori de servicii de difuzare/redifuzare

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company