Ascultă Live

Ascultă Radio România Internațional Live

Adotta un tiglio!

Per la città di Iaşi, i tigli sono un autentico riferimento storico. Nel Parco Copou, il più vecchio della città, collocato sull'omonima collina, oltre all'Obelisco dei leoni, c'è anche un vero albero-monumento. Si tratta del Tiglio di Eminescu.

Adotta un tiglio!
Adotta un tiglio!

, 27.11.2019, 11:09

Per la città di Iaşi, i tigli sono un autentico riferimento storico. Nel Parco Copou, il più vecchio della città, collocato sull’omonima collina, oltre all’Obelisco dei leoni, c’è anche un vero albero-monumento. Si tratta del Tiglio di Eminescu, che vanta 540 anni. Associato storicamente al poeta nazionale Mihai Eminescu, è anche un simbolo della città. La sua sopravvivenza lungo i secoli è dovuta ad un raro fenomeno biologico, quello delle radici avventizie, che si formano da parti della pianta diverse dalla radice. Oltre all’albero intitolato al sommo poeta romeno, sin dall’Ottocento il Parco Copou e l’arteria principale che attraversa la città vantano centinaia di tigli. Cosicchè sono nate parecchie iniziative civiche volte ad accrescere il numero di questi alberi. Ad esempio, l’Ateneo di Iaşi e l’Associazione Mihai Eminescu di Vienna hanno lanciato la campagna Adotta un tiglio!.

Il direttore dell’Ateneo Nazionale di Iaşi, Andrei Apreotesei, ha presentato questa iniziativa a Radio Romania Internazionale. Praticamente, si tratta di un cumulo di idee, in quanto l’inquinamento è normale in una città in pieno sviluppo. Altrettanto normale deve essere anche il suo contrasto. Per cui, l’Ateneo ha pensato di piantare un centinaio di tigli. Perchè i tigli? Perchè non si può parlare di Iaşi senza parlare di tigli, che rappresentano uno dei più importanti simboli della città. Perchè 100? Perchè quest’anno l’Ateneo Nazionale di Iaşi celebra il suo 100/o anniversario, al quale abbiamo voluto dedicare anche la nostra campagna. Dopo la tournée nazionale Unità tramite cultura, che ha coinvolto oltre 100 località di tutte le province del Paese, quest’anno, insieme all’Associazione Mihai Eminescu, stiamo lavorando a questo progetto meraviglioso per Iaşi, spiega Andrei Apreotesei.

Da parte sua, la presidente dell’Associazione Mihai Eminescu di Vienna, Laura Hant, ha fatto riferimento all’impegno della comunità in questa iniziativa. Abbiamo pensato di aiutare insieme la città di Iaşi, partendo dall’idea di piantare 100 tigli. Siccome abbiamo voluto coinvolgere la comunità, abbiamo lanciato anche una campagna di raccolta di fondi, assunta e avviata dall’Associazione Mihai Eminescu. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel vedere un grande impegno da parte della comunità. E’ stata raccolta una bella somma che sarà devoluta all’acquisto di una parte dei tigli. L’altra parte delle spese sarà coperta dal Comune di Iaşi, ha detto Laura Hant.

Iaşi è una delle più inquinate città della Romania. In un anno, un tiglio maturo può assorbire tra 28 e 67 chili di diossido di carbonio e generare nel contempo tra 20 e 50 chili di ossigeno. Inoltre, può trattenere quantità notevoli di polvere che, lavata dalla pioggia, arriva nel suolo. Inoltre, i tigli generano le fitoncidi – sostanze organiche complesse, che distruggono il bacillo della tubercolosi, gli agenti infettivi che provocano la dissenteria o certe malattie polmonari.

Pochi giorni prima di mettersi a piantare gli alberi, il direttore dell’Ateneo Nazionale di Iaşi ha spiegato che si tratta di un progetto molto più complesso. Adotta un tiglio non significa solo piantarlo, ma anche accudire questi meravigliosi alberi finchè non cresceranno e saranno loro ad accudirci. Perciò ci siamo appellati alla popolazione, alla società civile, per trovare degli spazi nella varie zone della città per piantare i tigli. Il Comune ha rilasciato le autorizzazioni necessarie. I tigli verranno piantati nel quartiere Tatarasi, dove si trova anche l’Ateneo Nazionale, nonchè sull’asse Tatarasi-Copou. Numerose istituzioni appoggiano la nostra iniziativa, ha detto ancora Andrei Apreotesei.

Quindi, Iaşi vuole essere una città per la gente e non per gli edifici. La presidente dell’Associazione Mihai Eminescu di Vienna, Laura Hant, ha rivolto un appello a tutti. Noi, la comunità, ovunque fossimo, nel Paese o all’estero, dobbiamo amare la Romania ogni giorno e impegnarci attivamente, in quanto il cambiamento può iniziare anche da noi!, ha detto Laura Hant.

Sicuramente i giovani tigli faranno accrescere anche il valore degli edifici storici della zona, offrendo in ugual misura un esempio di buone pratiche da seguire nell’intero Paese.

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Incontro con la Romania marți, 06 aprilie 2021

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest

Dal 7 al 9 aprile, l'Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica Ion Luca Caragiale di Bucarest organizza la XXII edizione del...

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Fiere tradizionali e fiere virtuali
Incontro con la Romania vineri, 19 martie 2021

Fiere tradizionali e fiere virtuali

Con la pandemia come sottofondo, anche le fiere si sono reinventate per...

Fiere tradizionali e fiere virtuali
Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Incontro con la Romania luni, 15 martie 2021

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania

L'Associazione dei bambini prematuri di Romania è tra i 23 partecipanti premiati per le loro iniziative attuate nell'UE e nel Regno Unito per...

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Sighișoara
Incontro con la Romania vineri, 05 martie 2021

Sighișoara

Situata nel centro del Paese, Sighișoara, nota come la Perla della Transilvania, accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti che vengono a...

Sighișoara
Incontro con la Romania marți, 02 martie 2021

C’è qualcuno in casa?

Dopo aver studiato fotografia documentaria a Londra, Ionuţ Teoderaşcu è tornato in Romania. Dotato di una macchina fotografica e di una...

C’è qualcuno in casa?
Incontro con la Romania marți, 23 februarie 2021

Labirinto a metà strada

Un progetto di arte pubblica indipendente che ha un nome incitante: Labirinto a metà. È il culmine di un lungo lavoro di ricerca ed esperienze...

Labirinto a metà strada
Incontro con la Romania marți, 09 februarie 2021

Luce per l’anima

Alcuni progetti urbani e geometrici sono nati dal desiderio di costruire un marchio sostenibile, basato sull'economia circolare, per soddisfare le...

Luce per l’anima
Incontro con la Romania miercuri, 03 februarie 2021

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Quasi un secolo fa, solo nel bacino superiore del fiume Mureş, c'erano 367 installazioni idrauliche contadine. Oggi ne sono rimaste tre, conservate...

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Parteneri

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Afilieri RRI

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Furnizori de servicii de difuzare/redifuzare

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company