Ascultă Live

Ascultă Radio România Internațional Live

10 anni di visite guidate a Bucarest con l’Associazione Storia dell’Arte

Alla fine del 2020, l'Associazione di Storia dell'Arte ha celebrato il decimo anniversario dell'attività dedicata in primo luogo alla promozione del patrimonio di Bucarest.

10 anni di visite guidate a Bucarest con l’Associazione Storia dell’Arte
10 anni di visite guidate a Bucarest con l’Associazione Storia dell’Arte

, 06.01.2021, 10:49

Alla fine del 2020, l’Associazione di Storia dell’Arte ha celebrato il decimo anniversario dell’attività dedicata in primo luogo alla promozione del patrimonio di Bucarest. In una città che conosce ancora troppo poco la propria storia, l’ong ha organizzato visite guidate e conferenze, pubblicando anche libri per presentare al pubblico l’architettura bucarestina e la sua evoluzione lungo il tempo. Un pubblico composto sia da persone adulte e anziane, che da giovani e persino bambini, visto che, 10 anni addietro, l’associazione si è messa in moto organizzando degli atelier di storia dell’arte per i piccoli. Allo stesso tempo, però, anche i genitori che accompagnavano i propri figli erano curiosi di conoscere meglio la storia e il patrimonio della Capitale, spiega la direttrice dell’Associazione di Storia dell’Arte, Oana Marinache, ricordando che in questo modo sono nate anche le visite guidate.

Se 8 o 9 anni fa i nostri giri per Bucarest non erano talmente richiesti o popolari, direi che negli ultimi anni riusciamo difficilmente a far fronte alle domande. Naturalmente, il 2020 è stato segnato da certe restrizioni riguardanti il numero di partecipanti e gli assembramenti, però la curiosità spinge sempre il pubblico, che ultimamente ha acquisito tante conoscenze da vari altri eventi, a vedere posti sempre nuovi e ascoltare storie nuove. La gente vuole scoprire nuove strade, ammirare gli interni di edifici storici, e noi tentiamo di rispondere attraverso una rosa di progetti culturali o editoriali, oppure creando eventi quanto più inediti. Ci rivolgiamo in particolare al pubblico di Bucarest, però abbiamo notato negli ultimi anni, soprattutto con l’organizzazione di gite di un giorno in città quali Sinaia o Costanza, che si uniscono anche persone di altre località, il che è veramente rallegrante. Il desiderio di conoscere il patrimonio sta proprio dilagando, spiega Oana Marinache.

Lungo gli anni, l’Associazione di Storia dell’Arte ha ricevuto sostegno finanziario e logistico da parecchi enti pubblici e privati, in seguito alla diversificazione della sua attività. Un tassello in tal senso è stato aggiunto con la fondazione dell’Editrice Storia dell’Arte, che ha pubblicato le monografie di importanti architetti, prese anche come spunto per l’organizzazione di una serie di conferenze dedicate al patrimonio di Bucarest e non solo, aggiunge Oana Marinache.

La maggior parte dei lavori che abbiamo pubblicato negli ultimi 8 anni si basano sulle ricerche archivistiche. Si tratta anche di questi indimenticabili architetti. Fino ad oggi, le monografie sono state dedicate a sette personalità, perlopiù straniere. Siamo partiti dalla fine dell’Ottocento per arrivare al periodo compreso tra le due guerre mondiali, per presentare ritratti di architetti di origini straniere nati in Romania. Dobbiamo ancora scoprire questi casi particolari, in quanto ogni singolo destino è impressionante a modo suo, e offre dei modelli che anche oggi potremmo avvicinare. Oltre alla collezione editoriale, abbiamo anche altri eventi promozionali. Accanto alle visite guidate, ricorderei la serie di conferenze organizzate al Museo Municipale di Bucarest, in varie gallerie o centri culturali, conclude Oana Marinache.

Intanto, è nato un altro progetto dell’Associazione. Si tratta della rivista Arhitur, un supporto cartaceo delle visite guidate, che presenta in dettaglio gli edifici e le strade percorse insieme ai partecipanti.

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Incontro con la Romania marți, 06 aprilie 2021

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest

Dal 7 al 9 aprile, l'Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica Ion Luca Caragiale di Bucarest organizza la XXII edizione del...

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Fiere tradizionali e fiere virtuali
Incontro con la Romania vineri, 19 martie 2021

Fiere tradizionali e fiere virtuali

Con la pandemia come sottofondo, anche le fiere si sono reinventate per...

Fiere tradizionali e fiere virtuali
Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Incontro con la Romania luni, 15 martie 2021

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania

L'Associazione dei bambini prematuri di Romania è tra i 23 partecipanti premiati per le loro iniziative attuate nell'UE e nel Regno Unito per...

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Sighișoara
Incontro con la Romania vineri, 05 martie 2021

Sighișoara

Situata nel centro del Paese, Sighișoara, nota come la Perla della Transilvania, accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti che vengono a...

Sighișoara
Incontro con la Romania marți, 02 martie 2021

C’è qualcuno in casa?

Dopo aver studiato fotografia documentaria a Londra, Ionuţ Teoderaşcu è tornato in Romania. Dotato di una macchina fotografica e di una...

C’è qualcuno in casa?
Incontro con la Romania marți, 23 februarie 2021

Labirinto a metà strada

Un progetto di arte pubblica indipendente che ha un nome incitante: Labirinto a metà. È il culmine di un lungo lavoro di ricerca ed esperienze...

Labirinto a metà strada
Incontro con la Romania marți, 09 februarie 2021

Luce per l’anima

Alcuni progetti urbani e geometrici sono nati dal desiderio di costruire un marchio sostenibile, basato sull'economia circolare, per soddisfare le...

Luce per l’anima
Incontro con la Romania miercuri, 03 februarie 2021

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Quasi un secolo fa, solo nel bacino superiore del fiume Mureş, c'erano 367 installazioni idrauliche contadine. Oggi ne sono rimaste tre, conservate...

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Parteneri

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Afilieri RRI

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Furnizori de servicii de difuzare/redifuzare

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company