Anche se la lettura sembra attrarre sempre meno persone, la biblioterapia inizia a suscitare interesse. E' una nuova offerta sul mercato del libro romeno, anche se l'idea è nata parecchio tempo fa.
Collocata nel nord della Romania, la regione storica romena della Bucovina è ormai da tempo un brand Paese.
Il 2019 ha portato al tennis romeno la prima vittoria al torneo di Wimbledon nel singolare. Simona Halep ha superato in finale l'americana Serena Williams, ritenuta la più grande tennista di tutti i tempi.
Per la città di Iaşi, i tigli sono un autentico riferimento storico. Nel Parco Copou, il più vecchio della città, collocato sull'omonima collina, oltre all'Obelisco dei leoni, c'è anche un vero albero-monumento. Si tratta del Tiglio di Eminescu.
Una storia complessa quella della Romania: così il prof. Francesco Guida, già preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, in un'intervista a Radio Romania Internazionale, alla presentazione del volume La Romania nel XX secolo.
Una novità portata nel 2019 dalla Fiera del Libro Gaudeamus, organizzata da Radio Romania, è l'incontro con il più potente laser al mondo, che sfrutta fino a 10 petawatt e che si trova a Măgurele, nei pressi della capitale romena Bucarest.
Radio Romania Internazionale vi invita a scoprire l'unico museo della stampa del Paese.
Con l'inizio dell'anno scolastico, il Museo Nazionale Cotroceni di Bucarest ha ripreso le Lezioni di calligrafia.
Sono giovani e adorano il proprio Paese. Per meglio conoscere la Romania, hanno fatto delle gite uno vero e proprio stile di vita.
Creato nel 1992 a Bucarest, il Cenacolo PLANETAR (Planetario) si è articolato come un autentico vivaio di importanti scrittori romeni di fantascienza.
Un soggiorno sul litorale romeno del Mar Nero può diventare anche un affascinante viaggio alla scoperta delle tradizioni e delle usanze del Paese, con una visita al Museo d'Arte Popolare di Costanza.
Ioana Corduneanu è la fondatrice dell'Associazione « Simboli ricamati », impegnata a illustrare e promuovere la cultura tradizionale e intangibile tramite esempi di camicie tradizionali e ricami tradizionali romeni.
Il teatro radiofonico romeno vanta una tradizione che va di pari passo con quella di Radio Romania.
L'Università di Belle Arti di Targu Mures (UAT), capoluogo della provincia di Mures, sta svolgendo un progetto volto a offrire ai suoi laureati maggiori chance di integrarsi sul mercato del lavoro.
A partire dal mese di aprile, l'inaugurazione del Planetario allo Zoo della città romena di Brasov, aiuterà il pubblico ad arricchire le conoscenze di geografia, meteorologia, astronomia o biologia.