Ascultă Live

Ascultă Radio România Internațional Live

Bicentenario della nascita del principe Alexandru Ioan Cuza

Viene chiamato semplicemente Cuza anche nel bicentenario della sua nascita, il 20 marzo del 1820, o 161 anni dopo la sua storica doppia elezione come principe della Moldavia e della Valacchia.

Bicentenario della nascita del principe Alexandru Ioan Cuza
Bicentenario della nascita del principe Alexandru Ioan Cuza

, 22.03.2020, 19:41

Viene chiamato semplicemente Cuza anche nel bicentenario della sua nascita, il 20 marzo del 1820, o 161 anni dopo la sua storica doppia elezione come principe della Moldavia e della Valacchia. Nato due secoli fa a Bârlad, in una vecchia famiglia di boiardi della Moldavia, Alexandru Ioan Cuza cominciò gli studi a Iași e conseguì la maturità a Parigi. Rientrato in Patria, scelse la carriera militare e partecipò attivamente in prima fila alla Rivoluzione del 1848. Venne arrestato, ma riuscì a fuggire in Transilvania, dove partecipò all’assemblea dei romeni di Blaj. Tornò in Moldavia e ricoprì l’incarico di prefetto di Galați.

A gennaio 1859, secondo quanto avevano deciso dalle potenze garanti, sia a Iași che a Bucarest andava eletto un principe in Moldavia e Valacchia. La tensione politica era enorme, tutto era possibile, e in gioco c’erano anche tanti interessi esterni. Alla fine, l’elezione di Alexandru Ioan Cuza fu la soluzione accettata sia a Iași che a Bucarest. Tutto grazie alla piena sintonia e al buon coordinamento di certi politici progressisti, che oltre un decennio addietro erano stati i protagonisti della Rivoluzione del 1848 nei due principati romeni.

La doppia elezione di Cuza avverava il sogno dell’unione che i romeni moldavi e valacchi avevano sempre avuto, e, sullo sfondo dell’entusiasmo patriottico generale, avviava la modernizzazione della società romena e il consolidamento della nuova statalità. Seguì una graduale unificazione delle istituzioni essenziali dello stato e la creazione di strutture nuove e moderne. Vennero fondate le università di Iași e Bucarest, e il sistema di insegnamento si sviluppò notevolmente. Fu adottato il Codice Civile, e alla guida della Chiesa Ortodossa (maggioritaria) venne insediato un metropolita, il primo passo verso l’autocefalia.

Nel 1863, la stessa Chiesa venne intaccata dalla legge che prevedeva la secolarizzazione dei beni dei monasteri. Un quarto della superficie agricola dei Principati Uniti era di proprietà dei monasteri, alcuni anche all’estero. Il principe Alexandru Ioan Cuza volle persino coniare la propria moneta – romanat, ma l’iniziativa affrontò l’opposizione decisiva dell’Impero Ottomano. Una volta unificati i due principati romeni e create le istituzioni moderne di uno stato forte, vennero avviate delle riforme in tutti i campi e varate leggi importanti, lungamente attese.

Però molte riforme, come quella agraria, erano troppo audaci per quell’epoca, cosicchè la nuova classe politica, i partiti che stavano nascendo, cominciarono ad opporsi alle politiche promosse dal principe Alexandru Ioan Cuza. A febbraio 1866, una coalizione che riuniva molti di coloro che avevano sostenuto la sua doppia elezione, rimasta nella storia come la mostruosa coalizione, lo costrinse ad abdicare e andare in esilio. Non si oppose e non rivendicò mai il trono. Visse e Parigi, Vienna, Firenze e Heidelberg, dove si spense nel 1873, a soli 53 anni.

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Incontro con la Romania marți, 06 aprilie 2021

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest

Dal 7 al 9 aprile, l'Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica Ion Luca Caragiale di Bucarest organizza la XXII edizione del...

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Fiere tradizionali e fiere virtuali
Incontro con la Romania vineri, 19 martie 2021

Fiere tradizionali e fiere virtuali

Con la pandemia come sottofondo, anche le fiere si sono reinventate per...

Fiere tradizionali e fiere virtuali
Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Incontro con la Romania luni, 15 martie 2021

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania

L'Associazione dei bambini prematuri di Romania è tra i 23 partecipanti premiati per le loro iniziative attuate nell'UE e nel Regno Unito per...

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Sighișoara
Incontro con la Romania vineri, 05 martie 2021

Sighișoara

Situata nel centro del Paese, Sighișoara, nota come la Perla della Transilvania, accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti che vengono a...

Sighișoara
Incontro con la Romania marți, 02 martie 2021

C’è qualcuno in casa?

Dopo aver studiato fotografia documentaria a Londra, Ionuţ Teoderaşcu è tornato in Romania. Dotato di una macchina fotografica e di una...

C’è qualcuno in casa?
Incontro con la Romania marți, 23 februarie 2021

Labirinto a metà strada

Un progetto di arte pubblica indipendente che ha un nome incitante: Labirinto a metà. È il culmine di un lungo lavoro di ricerca ed esperienze...

Labirinto a metà strada
Incontro con la Romania marți, 09 februarie 2021

Luce per l’anima

Alcuni progetti urbani e geometrici sono nati dal desiderio di costruire un marchio sostenibile, basato sull'economia circolare, per soddisfare le...

Luce per l’anima
Incontro con la Romania miercuri, 03 februarie 2021

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Quasi un secolo fa, solo nel bacino superiore del fiume Mureş, c'erano 367 installazioni idrauliche contadine. Oggi ne sono rimaste tre, conservate...

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Parteneri

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Afilieri RRI

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Furnizori de servicii de difuzare/redifuzare

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company